top of page
Vini / Barolo DOCG Riserva
barolo_riserva.jpg
icona_uva__.jpg
icona_botti_.jpg

Barolo DOCG Riserva

Vitigno: Nebbiolo sottovarietà Lampia e Michet

Provenienza delle uve: zona geologica Elveziano con terreni ricchi di sabbia compatta e argilla zona geologica Tortoniano con terreni calcareo / limo-sabbiosi fini

Vinificazione

Pigiatura e diraspatura separata per ogni singolo vigneto, macerazione con bucce per circa 12-15 giorni a una temperatura massima di 29-31°C. Dopo la svinatura e i primi travasi, il vino viene posto ad invecchiare in botti di rovere per circa 18 mesi. Dopo questa fase, selezioniamo una partita di 3000 litri facendo un blend tra i diversi vigneti e prolunghiamo l’affinamento in botte da 30 hl per ancora 12/18 mesi. Dopo l’imbottigliamento, affinamento in bottiglie coricate per almeno 6 mesi prima del confezionamento e spedizione.

Caratteristiche Organoelettiche

Colore rosso rubino molto intenso, profumo ancora piuttosto fresco con note di frutti a bacca rossa immersi in un delicato contorno di vaniglia. Sapore asciutto, pieno, ricco di corpo e di struttura accompagnati da composti polifenolici che consentono il lungo invecchiamento.

Conservazione

Si consiglia la conservazione in bottiglie coricate, poste in ambienti freschi e bui.

Solo nelle migliori annate, le più adatte al lungo invecchiamento, scegliamo di destinare una selezione dei nostri migliori Barolo, alla produzione del RISERVA

AWARDS

GUIDA
ANNATA
SCORE
PREMI
Robert Parker - Wine Advocate
2016
94/100
James Suckling
2016
95/100
Decanter
2016
93/100
James Suckling
2013
94/100
Gambero Rosso
2013
James Suckling
2010
93/100
Robert Parker - Wine Advocate
2010
92/100
Gambero Rosso
2009
Wine Enthusiast
2009
94/100
Wine Spectator
2009
92/100
Wine Spectator
2007
93/100
Robert Parker - Wine Advocate
2007
89/100
Guida L'Espresso - Vini d'Italia
2006
16/20
Wine Enthusiast
2005
91/100
I Vini di Veronelli
2005
93/100
Guida L'Espresso - Vini d'Italia
2004
17/20
Wine Spectator
2003
93/100
bottom of page